Home » Attività » Discipline olistiche » Yoga e Pranayama
Yoga è quando attraverso la pratica di asana e pranayama si espande corpo e mente per fermare il vortice dei pensieri e fare spazio alle giuste azioni.
Nel Seminario conoscerai le radici e il fondamento della pratica dello Yoga, attraverso un approfondito viaggio interiore.
Approfondiremo l’allineamento e l’apertura della postura durante la pratica delle diverse asana.
In seguito stabilizzeremo la consapevolezza in tutto il corpo, disciplinando la mente e ampliando le possibilità dello spirito.
Seguendo il Seminario di Gianni è possibile ottenere una comprensione dello Yoga realistica, concreta e fedele agli antichi insegnamenti.
La verifica della conoscenza della pratica delle asana sarà effettuata dall’insegnante durante l’intero percorso ed in particolare durante l’ultimo fine settimana.
Sarà basata sulla lettura del linguaggio del corpo nella pratica delle asana ed in base al livello di disciplina e centratura psicofisica sviluppato.
Il Seminario di Yoga e Pranayama si rivolge a chi vuole approfondire la propria pratica dello Yoga, facendo chiarezza e riscoprendo i fondamenti di questa disciplina millenaria.
Possono partecipare coloro che già praticano Yoga, anche con altri insegnanti, eseguendo asana da almeno 1 anno, oppure chi è già allievo di Gianni da circa 6 mesi.
I partecipanti devono aver fatto con Gianni almeno due Lezioni Intensive della durata di 3 ore e mezza prima di partecipare al Seminario del fine settimana
Le Lezioni Intensive hanno la funzione di valutare la preparazione degli allievi, e la quantità delle lezioni necessarie verrà opportunamente vagliata dall’insegnante.
Il Seminario si svolgerà in 8 incontri di 12 ore ciascuno a cadenza mensile nel periodo Gennaio – Aprile e Settembre – Dicembre.
Completeranno il Seminario, come materiali di approfondimento personale, contenuti ripresi da testi di epoca moderna di tradizione Iyengar, come Teoria e pratica dello Yoga di B.K.S. Iyengar e copie attentamente selezionate dall’insegnante, con versi ripresi da testi sacri del periodo classico come la Bhagavad Gita di Vyasa e gli Yoga Sutra di Patanjali.
La frequenza alle Lezioni Intensive di 3 ore e mezza sarà concordata direttamente con l’insegnante e si svolgeranno il sabato pomeriggio.
Primo fine settimana
Utthita Sthiti – posizioni in piedi
Le radici ed il fondamento della pratica dello Yoga.
Inizia il viaggio interiore, studiando con passione ed affidamento l’allineamento e l’apertura della postura durante la pratica delle seguenti asana:
1. Tadasana
2. Urdhva Baddhanguliyasana
3. Utktasana
4. Vrkshasana
5. Trikonasana
6. Virabhadrasana II
7. Parsvakonasana
8. Adho Mukha Svanasana
9. Virabhadrasana I
10. Parsvottanasana
11. Prasarita Padottanasana
12. Uttanasana
Secondo fine settimana
Utthita Sthiti – posizioni in piedi e Surya Namaskara – saluto al sole
Dopo aver allineato e stabilizzato la postura consolidando l’apprendimento e la pratica delle posizioni in piedi, si è pronti ad intraprendere la pratica delle sequenze del saluto al sole.
Inizia la sperimentazione dei ritmi fra movimento e respiro nelle seguenti sequenze:
1. Urdhva Hastasana
2. Gomukhasana
3. Vrkshasana – Trikonasana – Parsvakonasana – Ardha Chandrasana
4. Utktasana – Virabhadrasana I – Virabhadrasana III
5. Parivrtta Trikonasana – Parivrtta Parsvakonasana
6. Surya Namaskara
Terzo fine settimana
Upavistha Sthiti e Paschima Pratana Sthiti – posizioni sedute e allungamenti in avanti
Curare ogni dettaglio su come si allungano uniformemente le gambe ed il tronco a partire dai piedi per estendere e stabilizzare la consapevolezza in tutto il corpo con le seguenti asana:
1. Dandasana
2. Padangustha Dandasana
3. Paschimottanasana
4. Upavisthakonasana
5. Padangustha Upavisthakonasana
6. Parsva Upavisthakonasana
7. Janu Sirsasana
8. Triang Mukhaikapada Paschimottanasana
9. Parvatasana in Virasana
10. Marichyasana I
11. Marichyasana III
12. Bharadvajasana con sedia
Quarto fine settimana
Purva Pratana Sthiti – allungamenti indietro e aperture
Portare l’azione in ogni parte della colonna vertebrale per imparare ad espandere il torace e ad avere accesso alla respirazione e alla mente, praticando le seguenti asana:
1. Chaturanga Dandasana
2. Urdhva Mukha Svanasana
3. Dhanurasana
4. Salabhasana
5. Purvottanasana
6. Ustrasana
7. Adho Mukha Virasana
8. Pavan Muktasana
9. Dwi Pada Viparita Dandasana con sedia
10. Chatush Padasana
11. Setu Bandha piedi su sedia
12. Viparita Karani con sedia
Quinto fine settimana
Viparita Sthiti – inversioni
Sviluppare con armonia il corpo, disciplinare la mente e ampliare le possibilità dello spirito.
Diventare equilibrati e fiduciosi di se nella gioia e nel dolore.
Questo, invertendo la forza di gravità per non pensare più a niente, se non alle azioni utili a stare nelle seguenti asana:
1. Adho Mukha Svanasana
2. Adho Mukha Vrkshasana
3. Pincha Mayurasana
4. Sirsasana, Uttanasana
5. Padangusthasana
6. Pada Hastasana
7. Halasana
8. Sarvangasana + variazioni
9. Setu Bandha Sarvangasana con sedia
10. Karnapidasana
11. Supta Konasana
12. Viparita Karani con box
Sesto fine settimana
Udara Akunchana Sthiti e Visranta Karaka Asana – addominali e posizioni di recupero o ristorative. Stimolare i muscoli e lo scheletro con l’uso corretto di gambe e schiena nelle asana addominali. Recuperare le energie fisiche e spirituali allungando i tempi di permanenza nelle asana di recupero.
Tutto questo praticando le seguenti asana:
1. Supta Padangusthasana I
2. Supta Padangusthasana II
3. Urdhva Prasarita Padasana
4. Jatara Parivartanasana
5. Paripurna Navasana
6. Ardha Navasana
7. Supta Baddhakonasana
8. Supta Virasana
9. Sarvangasana con sedia
10. Setu Bandha con mattone
11. Viparita Karani al muro
12. Savasana con e senza vari supporti
Settimo fine settimana
Asana per la stabilità emotiva e Pranayama – espansione del respiro
Modellare il corpo attraverso l’esecuzione di asana con supporti che pongono in alto la sede delle emozioni.
“Quando il corpo si allunga mantenendo il corretto allineamento della postura (asana), si crea spazio fra le vertebre e le costole e si espande il torace, rendendo la respirazione più libera. Questo è il vero regalo che la pratica dello Yoga dona alla nostra respirazione. È molto più efficace di qualsiasi tecnica di concentrazione eseguita direttamente sul respiro
senza aver prima ‘modellato’ il corpo attraverso l’esecuzione corretta delle asana.” Gianni Goracci
1. Adho Mukha Svanasana con testa appoggiata
2. Uttanasana appoggiando testa o spalle
3. Sirsasana anche appesi
4. Dwi Pada Viparita Dandasana con sedia sotto schiena e con piedi su sedia
5. Sarvangasana con sedia
6. Niralamba Sarvangasana
7. Niralamba Halasana con sedia
8. Setu Bandha Sarvangasana con panca o con piedi su sedia
9. Viparita Karani
10. Paschimottanasana con testa appoggiata
11. Supta Virasana con supporti adeguati
12. Pranayama (Ujjayi, Viloma, Bhramari) seduti e/o sdraiati
Armonia – Formazione Operatori del BenEssere Associazione Olistica Culturale
Sede Legale: Via Giotto, 29 – Scandicci 50018 – Fi
CF 94294700482
© 2021 Tutti i contenuti sono riservati ed è proibita la riproduzione
Compila ii campi sottostanti, per saperne di più.
Corso: Yoga e Pranayama