fbpx

Teatro del Sé – Alla scoperta dei nostri Sensi e del Tempo Consapevole

Esprimersi Emozionarsi e Divertirsi attraverso il Teatro

Descrizione del Modulo Formativo

Riuscire a fermare il momento e vivere il presente è uno dei temi fondamentali del tempo in cui viviamo.

I nostri stili di vita odierni tendono ad allontanarci sempre più da una sana lentezza nel fare le cose e prendere decisioni.
Sperimentare le innumerevoli sfumature del sentire attraverso tutti i nostri sensi può aiutarci a vivere consapevolmente il nostro tempo, dall’assaporare un buon caffè al prendersi cura del corpo e dei propri bisogni.

Utilizzeremo tecniche specifiche al fine di vivere un’esperienza profonda e intensa di ricerca personale e di condivisione.

Attraverso strumenti diversi, teatrali e non, cercheremo di vivere insieme un percorso emozionalmente unico e gratificante.

La finalità di riscoperta dei nostri Sensi è alla base del percorso e si realizza attraverso esercizi di bioenergetica, giochi, tecniche di rilassamento e di percezione del proprio corpo, esercizi collettivi e molti altri strumenti.

  • Rallentare e dare importanza al momento.
  • Trovare un maggiore benessere psicofisico.
  • Aumentare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
  • Scoprire nuove possibilità espressive fisiche, vocali ed emotive.
  • Riappropriarsi della naturale capacità di gioco.
  • Recuperare la nostra naturale capacità di respirazione.
  • Imparare a stare con gli altri, in spazi condivisi.

Non è richiesto alcun prerequisito per partecipare al corso di Teatro del Sé, solo la voglia di mettersi in gioco.

Al termine del PerCorso Formativo verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione riconosciuto a livello nazionale ed internazionale da O.P.E.S. Italia, Ente Settore Benessere del C.O.N.I.

Frequenza

Il PerCorso Formativo si svolge in 8 incontri tematici di 10 ore ciascuno, comprensive delle ore di studio individuale a casa, proposti a cadenza mensile nel periodo Gennaio – Aprile e Settembre – Dicembre ed è suddiviso nei seguenti orari giornalieri:

  • Sabato dalle ore 15:00 alle 18:00
  • Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Programma del modulo

Il Teatro del Sé si articola in quattro temi principali:

Tempo ritrovato – prendiamoci cura di noi stessi e del nostro tempo
Disinibizione e Gioco – impariamo a lasciare andare e ad alleggerirci
Mente/Corpo – come non farsi la guerra
Comunicazione – davvero il mio corpo e la mia voce esprimono ciò che voglio?

1° incontro

IL TEMPO RITROVATO – prendiamoci cura di noi stessi e del nostro tempo
Prima parte

La riscoperta dei nostri Sensi
Tecniche di Rilassamento e Percezione del proprio corpo
Recupero della nostra naturale capacità di Respirazione
Lo spazio condiviso – imparare a stare con gli altri
Tecniche di Bioenergetica – rallentare e dare importanza al momento
Il corpo espressivo – alla ricerca del Benessere psicofisico

2° incontro

DISINIBIZIONE & GIOCO – impariamo a lasciare andare e ad alleggerirci
Prima parte

Disinibizione – il gioco e non solo
Senso del Ridicolo – impariamo a prenderci in giro
Riappropriazione della naturale capacità di gioco

3° incontro

MENTE/CORPO – come non farsi la guerra
Prima parte

Scoperta e sviluppo delle proprie capacità espressive – una diversa modalità di sentire
Utilizzo di esercizi di Bioenergetica
Scoperta di nuove possibilità espressive fisiche, vocali ed emotive
Lecoq ed il corpo poetico – autostima e fiducia

4° incontro

LA COMUNICAZIONE PROFONDA
davvero il mio corpo e la mia voce esprimono ciò che voglio?
Prima parte

Scoperta della voce naturale attraverso il metodo Linklater
Ricerca di una personale espressività – il corpo cantato
Scoperta dei limiti propri e altrui
Esercizi sulla consapevolezza – fiducia in sé e nell’altro

5° incontro

IL TEMPO RITROVATO – prendiamoci cura di noi stessi e del nostro tempo
Seconda parte

Oltre i Sensi
Tecniche di Rilassamento e Percezione del proprio corpo
Tecniche avanzate di Respirazione
Il tempo condiviso – la fiducia e l’altro
Bioenergetica – grounding, vibrazione ed esercizi espressivi
Mettiamo in pratica ciò che abbiamo appreso

6° incontro

DISINIBIZIONE & GIOCO – impariamo a lasciare andare e ad alleggerirci
Seconda parte

Abbassare il controllo – il gioco inconsapevole
Senso del Ridicolo – continuiamo a prenderci in giro
Le regole del gioco – esprimersi in libertà all’interno dei limiti
Mettiamo in pratica ciò che abbiamo appreso

7° incontro

MENTE/CORPO – come non farsi la guerra
Seconda parte

L’ascolto
Bioenergetica – i conflitti
Corpo, Voce, Sentimenti
Affrontare i conflitti con il Teatro dell’Oppresso
Mettiamo in pratica ciò che abbiamo appreso

8° incontro

LA COMUNICAZIONE PROFONDA
davvero il mio corpo e la mia voce esprimono ciò che voglio?
Seconda parte

Ripresa della voce naturale attraverso il metodo Linklater
Ricerca di una personale espressività – il corpo cantato
Esercizi sulla consapevolezza – fiducia in sé e nell’altro
Mettiamo in pratica ciò che abbiamo appreso

Modalità di verifica dell’apprendimento
Otto sessioni finali di lavoro collettivo in piccoli gruppi e dimostrazioni dei singoli partecipanti davanti al gruppo

Materiali di studio
La voce naturale Di Kristin Linklater – ed. Franco Angeli Drama
Il corpo poetico di Jacques Lecoq – ed. Controfibra
Il poliziotto e la maschera. Giochi, esercizi e tecniche del teatro dell’oppresso di Augusto Boal – ed. La Meridiana

Insegnante

Leonardo Torrini

Leonardo Torrini

Attivo nel campo teatrale da oltre venticinque anni come attore, regista, insegnante di recitazione e doppiatore, Leonardo Torrini è esperto in Bioenergetica e tecniche vocali e mediatore per gli incontri con le compagnie al Teatro della Pergola di Firenze e Metastasio di Prato. Direttore Artistico di Officina Teatro ‘O dal 1996, propone un corso di teatro articolato in tre anni a frequenza settimanale, con spettacolo finale degli allievi.

Potrebbe interessarti anche:

Moduli Formativi

Trattamenti

Conferenze

Ti interessa questo corso?

Compila ii campi sottostanti, per saperne di più.

Corso: Teatro del Sé – Alla scoperta dei nostri Sensi e del Tempo Consapevole