fbpx

La Divina Commedia come mappa per il Risveglio

Cammino interiore attraverso i Chakra

Descrizione del Modulo Formativo

Il corso La Divina Commedia come Mappa per il Risveglio espone il punto di vista che l’opera letteraria sia un libro sul risveglio e sulla contemporanea trasformazione dell’energia nei chakra del corpo sottile.

Durante il corso si toccano molti aspetti della Commedia abitualmente non considerati: l’impianto astrologico che permette di ricollegarsi alla scienza eterna del cammino interiore, quello alchemico e quello tantrico.
L’importanza della guida di Virgilio nel percorso di Dante ci avvicina alla pratica clinica di chi, come l’autore, accompagna il paziente in questo viaggio dell’altro mondo, tra follia e sapienza, con l’aiuto di Dio.

L’obiettivo è conoscere sé stessi, utilizzando la Divina Commedia come mappa in un percorso di risveglio e cammino interiore attraverso i chakra.

Il Modulo Formativo è rivolto a chiunque voglia intraprendere un cammino interiore rivolto alla conoscenza di sé stessi e a chi desidera professionalmente utilizzare questo strumento a beneficio degli altri.

Al termine del modulo formativo verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione riconosciuto a livello nazionale ed internazionale da O.P.E.S. Italia, Ente Settore Benessere del C.O.N.I.

Frequenza

Il Modulo Formativo si articola in 8 incontri tematici di 6 ore ciascuno proposti nel fine settimana a cadenza mensile da Gennaio ad Aprile e da Settembre a Dicembre

  • Sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00

Programma del modulo

Primo Incontro
Introduzione alla Divina Commedia come mappa generale nei tre regni
dell’auto realizzazione della coscienza.

Ruolo della guida di Virgilio, di Beatrice, di San Bernardo.

Struttura settenaria nei regni, passaggi e porte.
Alchimia. Astrologia. Psichiatria (cenni).

Beatrice come Forza motrice.

Secondo Incontro
Introduzione alla prima cantica:

Prima terzina, canto proemiale,
cantica infernale prima parte
Secondo canto del dubbio,
La porta,
Paolo e Francesca,
canto 11 di classificazione dei peccati.

Terzo Incontro
Inferno seconda parte

Ulisse, Conte Ugolino
Lucifero,
inversione e natural burella,
e conclusione

Quarto Incontro
Purgatorio introduzione,
primo canto,
porta del purgatorio,
i tre sogni canti 9,18,27

Quinto Incontro
Purgatorio seconda parte,
muro del fuoco, paradiso terrestre,
incontro con Beatrice,
i due fiumi

Sesto Incontro
Paradiso introduzione,
primo canto, secondo canto, san Francesco

Settimo Incontro
Paradiso seconda parte,
altri canti significativi, 33 canto e conclusione

Ottavo Incontro
Operatività clinica della DC,
uso per trasformare gli stati di coscienza nel tantra,
esercizi clinici personali
e su casi clinici proposti.

Insegnante

Claudio Maddaloni

Claudio Maddaloni

Laureato in Medicina e Chirurgia a Pisa e specializzato in Psichiatria alla Cattolica di Roma, Claudio Maddaloni ha completato il training di formazione come analista junghiano presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica di Roma. Svolge attività ambulatoriale privata come psichiatra e analista junghiano e dal 1984 si interessa di astrologia. Nella sua attività professionale integra la pratica clinica sui disturbi mentali con la struttura del corpo astrale e dello sviluppo delle sue energie, nell'ottica di dare al paziente strumenti maggiori e renderlo attivamente responsabile nelle proprie scelte. Ha pubblicato interessanti libri sulla realizzazoine del potenziale umano, fra cui il recente "Mi ritrovai - La Divina Commedia come Mappa del Risveglio e del Cammino" Edizioni Alpes italia

Ti interessa questo corso?

Compila ii campi sottostanti, per saperne di più.

Corso: La Divina Commedia come mappa per il Risveglio