fbpx

Il mio nome è Gioele e voglio condividere con te la mia storia

Il mio incontro con lo Yoga è avvenuto in un periodo piuttosto buio: avevo16 anni e la scuola non riusciva a stimolarmi, vivevo con grande sofferenza il doverla frequentare. Mi sentivo frustrato: obbligato ad imparare risposte a domande che non avevo. Sempre quell’anno ogni venti giorni, puntuale come un orologio svizzero, arrivava il mal di gola, con placche alle tonsille e febbre alta. Nessuna cura pareva funzionare, solo gli antibiotici erano in grado di risolvere temporaneamente la situazione e dopo un anno si era aggiunto anche un principio di depressione. All’ospedale, dopo una rapida e superficiale analisi, i medici suggerirono di togliere le tonsille alla fine dell’Estate.

Quel Luglio però, mia madre, con la speranza che potesse essermi d’aiuto, mi propose di partecipare ad un seminario di Yoga del Suono tenuto dal maestro Patrick Torre ed intitolato: “La Vita, l’Amore e la Morte”.

Patrick ha elaborato una tecnica chiamata “Fonoterapia”, un metodo che utilizza il suono ed altre pratiche energetiche per ristabilire l’equilibrio tra e nei vari corpi che possediamo.

Così, mi feci visitare. Ai miei occhi il maestro non fece nulla, o per lo meno nulla che potessi carpire con la sensibilità dell’epoca, non mi toccò neppure, mi fece solo cantare delle vocali, fece dei suoni strani e poi disse “cosi dovrebbe andare”.

Da quel giorno sono passati dieci anni e non ho più avuto un mal di gola, neppure leggero.

Mi stupii molto di quel risultato, volevo scoprire ad ogni costo cosa c’era dietro a quella magia, perché da un momento all’altro stavo bene. Così iniziai a seguire i seminari di Yoga del Suono che Patrick teneva in Francia ed il percorso di Formazione triennale che conduceva in Italia.

Oggi sono convinto che quella malattia durata così a lungo servisse solo a condurmi allo Yoga, tutta la sofferenza provata si è trasformata in gratitudine per ciò che ho trovato. Patrick dice sempre “ le malattie sono solo delle informazioni, una volta che le informazioni sono state recepite la malattia non ha più ragione di esistere”.

L’incontro con Patrick confermò una sensazione che avevo di sottofondo fin da quando ero piccolo, una voce che mi ripeteva: “non può essere tutto qui”, la sensazione che il mondo era più vasto di quello che riusciamo a vedere. Il visibile non è che la parte ultima di un processo che inizia nel mondo invisibile e che si concretizza fino a manifestarsi nella materia. Scoprii inoltre che era possibile percepire e interagire con il mondo invisibile e così il mio sguardo sugli avvenimenti che mi capitavano si ampliò portandomi a nuove e più vaste letture. Capii che molto di quello che mi accadeva dipendeva da me e dal mio modo di vedere, percepire e interagire con ciò che succedeva, smisi di dare “la colpa al mondo” e inizia ad approcciarmi ad esso in modo più consapevole.

Durante gli anni della mia formazione ho incontrato un’altra disciplina: il Qi gong.

Il Qi gong, insegnatomi dal maestro e medico cinese Liu Dong durante i due anni della sua formazione, ha ampliato le mie conoscenze e la mia sensibilità affinando i miei sensi e insegnandomi a percepire e dirigere l’energia vitale che permea ogni cosa (chiamata Qi dai cinesi).

Un’altra esperienza per me fondamentale è stata un pellegrinaggio: Il Cammino di Santiago.

Durante il cammino ho applicato quotidianamente le conoscenze che avevo messo da parte durante le formazioni.

Al momento della partenza mi accorsi di essere pieno: pieno di concetti, di identificazioni,

di strutture e di parole di cui ero convinto di conoscere il significato. Tutte storie che mi “raccontavo”. Giorno dopo giorno, camminando, iniziai a lasciar andare queste convinzioni sempre di più, riuscivo a percepire parti di me che si sgretolavano passo dopo passo. Più lasciavo andare quello che ero e più si creava spazio, leggerezza e chiarezza dentro di me.

Fu come entrare in un altro mondo, di cui non percepivo più i limiti, ma soltanto le infinite possibilità e sincronicità.  Sentivo che ogni mia azione, ogni mio passo, fluiva con qualcosa di più grande e che tutto quello che accadeva era lì per me. Il dubbio e l’indecisione svanirono. In ogni situazione avevo chiaro, al momento giusto, quale sarebbe stato il mio compito. Sentivo quella che poi ho chiamato: “la danza della vita”.

Fin da piccoli siamo abituati a cercare fuori le risposte, le cerchiamo prima nei genitori, poi negli insegnati, negli amici e così via. La mia visione si era ribaltata, nessuno aveva più le risposte per me eccetto io stesso. Avevo stabilito una connessione chiara e forte con il mio cuore, con una parte profonda di me, che non aveva problemi ma soluzioni. In ogni situazione che mi trovavo davanti bastava che mi rivolgessi a questa parte chiedendo: “cosa devo fare?” e la risposta arrivava. Più ascoltavo questa parte di me più la danza della vita fluiva.

Tornato da questa esperienza mi accorsi di avere grandi lacune in ambito culturale dovute al mio pessimo rapporto con lo studio. Cosa che, non avevo intenzione di portarmi dietro, così mi sono inscritto al corso Universitario di Scienze del Servizio Sociale.

Avevo ancora molto da approfondire e scoprire sullo yoga, così parallelamente all’Università ho continuato la mia formazione presso il centro culturale Anantamatra di Milano con le maestre Leila Costa e Roberta Sala. Questa formazione ha arricchito molto il mio bagaglio esperienziale e teorico dandomi inoltre le informazioni necessarie per capire cosa avevo vissuto durante il cammino di Santiago.

Da qualche anno tengo lezioni di Yoga, Qi gong e Yoga del Suono per condividere questo viaggio meraviglioso e conduco corsi formativi di Yoga del Suono e Meditazione.

Gioele Corsi

Gioele Corsi

Appassionato praticante di Kung fu fin dall’età di 6 anni, Gioele Corsi è specializzato in Scienze del Servizio Sociale all’Università di Siena e in Yoga del Suono e Qi Gong, disciplina praticata e successivamente approfondita con il maestro Liu Dong. Con una formazione di Yoga a Milano presso il Centro Culturale Anantamatra, dal 2016 inizia a tenere corsi di Yoga del Suono presso il Centro Yoga e Tao di Siena e dal 2017 al 2019 a Firenze presso il Centro Respiro Yoga di Scandicci.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ti interessa questo corso?

Compila ii campi sottostanti, per saperne di più.

Corso: Il mio nome è Gioele e voglio condividere con te la mia storia