fbpx

AYURVEDA – la Scienza della Vita

Corso Biennale Operatore del BenEssere in Ayurveda

Descrizione del Modulo Formativo

Durante il percorso formativo, scoprirai come l’Ayurveda e i suoi principi possono essere applicati nella vita quotidiana.
Ecco che cosa studierai.

  • Pratiche per il benessere personale.
  • Massaggio Ayurvedico.
  • Conoscenza piante.
  • Dieta Ayurvedica.

Durante il modulo verranno appresi i classici trattamenti della tradizione ayurvedica con particolare attenzione al Massaggio.
Il Massaggio Ayurvedico, parte integrante della Medicina Ayurvedica, è il trattamento indiano per eccellenza. Il suo obiettivo è favorire una buona circolazione dei fluidi vitali per mantenere il corpo e la mente in buona salute, disintossicare, purificare, riequilibrare i centri energetici e mantenere il benessere psicofisico dell’organismo.

Lo studio teorico è fondamentale e costituisce la base di ogni pratica o trattamento Ayurvedico che ogni studente acquisirà nell’ambito della sua formazione.

Promuovere un’approfondita conoscenza di sé stessi.
Formare Operatori del BenEssere che sappiano individuare i reali bisogni dei riceventi e creare per ciascuno di essi programmi personalizzati.

Il Corso per Operatore Ayurvedico è rivolto a chiunque sia in possesso di diploma di scuola di primo e secondo grado, operatori del settore naturale ed estetico, a coloro che cercano una formazione per la crescita personale nell’ambito del benessere.

Al termine del biennio formativo verrà rilasciato il Diploma di Operatore del BenEssere in Ayurveda riconosciutoa livello nazionale ed internazionale da O.P.E.S. Italia, Ente Settore Benessere del C.O.N.I.

Frequenza

Il Percorso Formativo dura 20 mesi e la frequenza è di 1 fine settimana al mese.

A conclusione un Viaggio Vacanza Studio in India con Training Formativo presso una Clinica Ayurvedica Certificata con rilascio di Attestato di Frequenza.

Il Modulo Formativo si attiva con un minimo di 10 partecipanti.

Saranno rilasciati, dove previsto, dispense e audio.
Inoltre saranno proposti materiali di studio e di approfondimento.

Programma del modulo

PRIMO ANNO
1° Fine settimana

Storia e origini dell’Ayurveda
Panchmahabhuta
I 5 grandi elementi attraverso i quali l’uomo entra in relazione con l’universo
Teoria dei Dosha Vata, Pitta e Kapha, caratteristiche fisiche e fisiologiche
Indicazioni per il ricevente
Controindicazioni al trattamento zone interdette al massaggio in caso di…
Introduzione al massaggio Abhyangam: studio, manualità e tecniche di massaggio ayurveda sugli arti inferiori

2° Fine settimana
Teoria dei Tridosha
I Dathu, le 7 tipologie di elementi tissutali
I 5 Mala, i prodotti di rifiuto dell’organismo
I Sub Dosha di Vata – Pitta – Kapha, anatomia e le loro sedi
Massaggio Abhyangam: studio, manualità e tecniche di massaggio ayurveda supino completo

3° Fine settimana
Teoria dei Sub Dosha
Le tre energie sottili Ojas, Tejas e Prana
Concetto di Agni il metabolismo e la digestione secondo l’ Ayurveda
Pratica del massaggio Abhyangam: studio, manualità e tecniche di massaggio ayurveda prono completo

4° Fine settimana
Le cause e i 6 stadi della malattia.
Introduzione al Panchkarma, il sistema di purificazione e ripristino del benessere secondo la medicina Ayurveda
Dieta Ayurvedica secondo i dosha e i 6 rasa o sapori
Abhyangam: definizione del massaggio completo

5° Fine settimana
Prakriti e Vikriti
Teoria del Triguna e relazione con i disturbi del corpo umano
Utilizzo e caratteristiche degli oli medicati specifici per ogni dosha
Massaggio Vata Abhyngam: studio, manualità e tecnica

6° Fine settimana
L’importanza dell’uso degli oli in Ayurveda
Approfondimento per il riconoscimento dei Dosha dominanti nell’osservazione quotidiana
Introduzione agli oli essenziali indicati per Vata Pitta Kapha
Massaggio Pittabhyangam: studio, manualità e tecnica

7° Fine settimana
Il massaggio popolare, Dinacharya: pulizia ed igiene personale nella routine quotidiana
Norme comportamentali dell’operatore di massaggio ayurvedico
L’ambiente di lavoro per il corretto svolgimento dei trattamenti
Massaggio Kaphabhyangam: studio, manualità e tecnica

8° Fine settimana
Valutazione del tipo di pelle dei tre dosha
Massaggio del collo viso Mukhabhyangam: studio, manualità e tecnica
Massaggio della testa Shiroabhyangam: studio, manualità e tecnica

9° Fine settimana
Norme comportamentali dell’operatore, etica e deontologia professionale.
Ambiente di lavoro

10° Fine settimana
Gli Srotas, teoria dei canali corporei
Massaggio Neerabhyangam, linfodrenaggio ayurvedico: studio, tecnica e pratica
Oli impiegati

SECONDO ANNO
11° Fine settimana
Massaggio Nadi-abhyangam, massaggio circolazione arteriosa pre gara: studio pratica e tecnica
Massaggio Nalabhyangam, massaggio circolazione venosa post gara: studio pratica e tecnica

12° Fine settimana
Massaggio Pranico Keraliano: studio, pratica e tecnica
Tecniche di tamponamento secco a caldo: Pindasweda, composizione e indicazioni riequilibranti per i dosha

13° Fine settimana
Studio dei rimedi erboristici Ayurvedici
Trattamento con polveri a secco Udgarshana e di peeling Udvartana.

14° Fine settimana
Massaggio Midhiabhyangam, l’antica tecnica del massaggio dei guerrieri:
studio, pratica e tecnica

15° Fine settimana
Anatomia vedica: teoria dei marma
I chakra
Massaggio Marmabhyangam: studio e pratica

16° Fine settimana
Riflessologia: studio, pratica e tecnica
Massaggio del piede Padabhyangam
Utilizzo delle kaash bowl
Riflessologia Ayurvedica
Massaggio Kansu Boule

17° Fine settimana
Manas Prakruti e psicologia ayurvedica
Valutazione, relazione e atteggiamento della mente
Anatomia del sistema nervoso
Pratica del trattamento Shirodhara

18° Fine settimana
Fisiologia femminile in Ayurveda
Alimentazione in gravidanza
Massaggio in gravidanza Garbabhyangam e del neonato Shantala: studio e pratica

19° Fine settimana
Introduzione alla Cristalloterapia
Massaggio ayurvedico con i cristalli Ratnabhyangam

20° Fine settimana
Introduzione teoria e principi fondamentali dell’alimentazione ayurvedica
Laboratorio Ayurvedico pratico preparazione di bevande tradizionali indiane

Esame conclusivo
Approfondimento di un argomento specifico a scelta, ad esempio Panchakarma, Filosofia, Dinacharya, Erbe Ayurvediche, Trattamenti Ayurvedici, spiegando il percorso di crescita individuale realizzato grazie all’Ayurveda.
Viaggio Vacanza Studio in India con Training Formativo presso una Clinica Ayurvedica Certificata con rilascio di Attestato di Frequenza

Insegnante

Paola Bruni

Paola Bruni

Laureata in Scienze Motorie, Paola Bruni è insegnante nazionale di massaggio tradizionale Ayurveda, naturopata, massoterapista, riflessologa, master Reiky, floriterapeuta, cuonselor naturopatico, insegnante di erboristeria e di massaggio sportivo. Responsabile nazionale del Dipartimento Benessere OPES Italia, Ente riconosciuto dal CONI, è membro della European Yoga Federation e del movement for Toga e Ayurveda. Inoltre, è dirigente Sportivo e guardia ambientale e zoologica.

Potrebbe interessarti anche:

Moduli Formativi

Trattamenti

Conferenze

Ti interessa questo corso?

Compila ii campi sottostanti, per saperne di più.

Corso: AYURVEDA – la Scienza della Vita